formazione@corsipertecnicoaba.it (+39) 06. 6873751
CORSI PER TECNICO ABA

CORSI PER TECNICO ABA

ISTITUTO WALDEN

  • HOME
  • MODULO 1 ABA
  • MODULO 2 ABA
  • ESAME ABA
  • SEMINARI
  • CORSI DI FORMAZIONE
  • MASTER ABA
  • DOCENTI
  • CONTATTI

Categoria: Disabilità

Pubblicato il nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità

10 Maggio 2022
Condividi su:

Il nuovo studio sulla popolazione italiana di persone sordocieche con disabilità sensoriali e plurime commissionato dalla Lega del Filo d’Oro

CONTINUA A LEGGERE >

La sentenza del Consiglio di Stato sugli affidamenti dei trattamenti dello spettro autistico attraverso il metodo ABA

29 Aprile 2022
Condividi su:

Nuova sentenza del Consiglio di Stato sugli affidamenti dei trattamenti per lo spettro autistico con il metodo ABA. Ne scrive Paolo Sarra.

CONTINUA A LEGGERE >

Come ti chiami? Il documentario RAI per la Giornata della Consapevolezza sull’Autismo

1 Aprile 2022
Condividi su:

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo il documentario prodotto nel 2018 dalla RAI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della regista Francesca Pinto.

CONTINUA A LEGGERE >

Autismo a scuola: cosa fare in classe. Webinar con Dario Ianes

21 Gennaio 2022
Condividi su:

Ne parla nel webinar Ericksosn Dario Ianes, docente ordinario di Pedagogia e Didattica Speciale all’Università di Bolzano

CONTINUA A LEGGERE >

Le tecnologie di sintesi vocale: un valido supporto per le persone con disabilità multiple

7 Dicembre 2021
Condividi su:

Dall’International Journal of Developmental Disabilities l’articolo di Ricci C., Miglino O., Alberti G., Perilli V. e Lancioni G. E. sull’utilità degli Speech-Generating Devices

CONTINUA A LEGGERE >

Nuova ecologia di supporto all’inclusione e collaborazione tra docenti

27 Ottobre 2021
Condividi su:

Tavola rotonda nel Convegno “La Qualità dell’inclusione scolastica e sociale” organizzato da Erickson.

CONTINUA A LEGGERE >

Autismo e scuola: come promuovere una reale inclusione

7 Settembre 2021
Condividi su:

Webinar di Edizioni Centro Studi Erickson con la Prof.ssa Paola Venuti e la Dott.ssa Angela Cattoni che riflettono su “autismo e scuola”.

CONTINUA A LEGGERE >

Che cos’è l’autismo?

23 Agosto 2021
Condividi su:

Il Dott. Stefano Vicari, direttore dell’UOC di Neuropsichiatria Infantile dell’IRCCS dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, spiega cos’è l’autismo.

CONTINUA A LEGGERE >

L’importanza dell’intervento ABA nello spettro autistico

20 Luglio 2021
Condividi su:

Il Dott. Camillo Vittozzi, Neuropsichiatra infantile Asl Irpina, spiega l’importanza dell’intervento ABA nel trattamento dello spettro autistico.

CONTINUA A LEGGERE >

Autismo, gli indicatori di rischio si possono individuare già nei primi 12 mesi

6 Luglio 2021
Condividi su:

Ne parla il Prof. Fiorenzo Laghi, docente di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione dell’Università La Sapienza di Roma

CONTINUA A LEGGERE >

Navigazione articoli

Page 1 Page 2 >

SEGUICI

TROVA NEL SITO

CORSI RICONOSCIUTI DA:

NUOVI ARTICOLI

  • 1° CONVEGNO ABAITALIA

    30 Maggio 2022
  • Pubblicato il nuovo studio sulla popolazione di persone sordocieche, con disabilità sensoriali e plurime in condizioni di gravità

    10 Maggio 2022
  • La sentenza del Consiglio di Stato sugli affidamenti dei trattamenti dello spettro autistico attraverso il metodo ABA

    29 Aprile 2022
  • Come ti chiami? Il documentario RAI per la Giornata della Consapevolezza sull’Autismo

    1 Aprile 2022
  • Telefono Blu: il numero verde di Angsa dedicato alle famiglie di persone con autismo

    23 Marzo 2022

DARIO IANES INTERVISTA IL PROF. CARLO RICCI

I MANUALI ERICKSON

IL MANUALE ABA-VB (2014)

IL MANUALE SULL’ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO (2017)

ABA-VB IN PRATICA (2022)

CONTATTACI

CONTATTACI
Sending

CHI È IL TECNICO ABA?

https://youtu.be/fUv_dPdFQIw

DOMANDE FREQUENTI

CHI È IL TECNICO ABA?
Il tecnico ABA è un/una professionista, specialista nell’educazione e nella formazione di persone che, sotto la vigilanza di un Supervisore con qualifica di Analista del Comportamento, attua prestazioni professionali di analisi e di modificazione del comportamento. In Italia non esiste un albo di questa figura professionale che viene tutelata e valorizzata da AssoTABA – Associazione dei Tecnici ABA e ABAITALIA costituite ai sensi della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi.
QUALI SONO LE DIFFERENZE FRA FRA PERCORSO ABA E PERCORSO RBT?
Nel dettaglio le differenze più significative fra i due percorsi sono:

1) il titolo di accesso: il corso per Tecnico ABA richiede almeno una laurea triennale in discipline sanitarie ed educative mentre i corsi RBT ammettono anche diplomi di scuola secondaria di secondo grado
2) il monte ore di lezione: 60 ore il corso ABA e 40 ore il corso RBT
3) il monte ore dell’esperienza pratica guidata: 400 ore con almeno 2 persone con diagnosi di spettro autistico per sostenere l’esame di idoneità come Tecnico ABA. Tirocinio o esperienza pratica non sono previsti per il Tecnico del Comportamento RBT.
4) l’esame di idoneità: il Tecnico ABA deve sostenere tre prove finali (test a scelta multipla di 100 item su piattaforma AssoTABA, report di un articolo a carattere scientifico e prova pratica) mentre il Tecnico del Comportamento RBT deve sostenere l’assessment delle competenze e un esame finale con l’associazione americana BACB presso un test center accreditato. N.B. dal 2023 il BCBA non rilascerà più certificazioni al di fuori di USA e Canada.
5) i docenti dei corsi ABA devono necessariamente essere in possesso della Laurea in Psicologia o Medicina più la Specializzazione in Psicoterapia.
(Fonte: www.assotaba.it/faq)
COME SI DIVENTA TECNICO ABA?
Per diventare Tecnico ABA occorre aver frequentato il corso ABA (MODULO 1 o equipollente + MODULO 2), sostenere l’esame finale e aver svolto almeno 400 ore di pratica su almeno due casi di spettro autistico.
Per quanto riguarda il riconoscimento del titolo dal 2015 se ne occupa AssoTABA – Associazione dei Tecnici ABA costituita ai sensi della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi.
CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI AL CORSO X?
I corsi, sia in presenza che online, sono a numero chiuso ma fino a che sul modulo di iscrizione c’è la possibilità di poter spuntare il corso scelto vuol dire che ci sono ancora posti disponibili. Quando i posti sono in esaurimento lo annunciamo sulla pagina facebook dell’Istituto Walden e aggiungiamo un’etichetta rossa vicino la data del corso che stiamo per chiudere.
DOVE POSSO FARE L'ESPERIENZA PRATICA?
Le 400 ore di esperienza pratica supervisionata di applicazione delle tecniche di intervento ABA-VB su almeno 2 casi di spettro autistico necessaria per concludere il percorso formativo si possono fare:
1) tramite il nostro Istituto nel caso ci siano richieste da parte delle famiglie
2) autonomamente cercando centri o professionisti privati che effettuano interventi ABA e verificandone la disponibilità.
QUANTE ASSENZE POSSO FARE DURANTE IL CORSO?
Puoi fare il 20% di assenze sul totale delle ore di corso. Consigliamo vivamente di seguire con assiduità le lezioni poiché il corso, essendo breve, è anche molto ricco di informazioni fornite e video mostrati.
SONO RICONOSCIUTI CREDITI ECM?
Per ora solo i corsi che organizziamo in collaborazione con Edizioni Erickson rilasciano ECM e possono essere pagati con la Carta del docente.
COME ACCEDO ALLA PIATTAFORMA NEL CASO DI CORSO ABA ONLINE?
Qualche giorno prima dell’inizio del corso riceverai la mail con il riepilogo degli orari e le indicazioni per accedere alla piattaforma WeSchool da dove potrai sia scaricare i materiali che frequentare le lezioni in aula virtuale generalmente su Zoom.

SEGUICI SU FACEBOOK

CENTRO ABA DELL’ISTITUTO WALDEN

Il CENTRO ABA dell’Istituto Walden si rivolge prevalentemente ai bambini in età 1-5 anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico proponendo l’intervento precoce e intensivo.

Il CENTRO ABA è composto di unità operative per il trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico mediante programmi Applied Behavior Analysis (ABA-VB) che operano in sinergia con l’unità operativa per la valutazione nell’ambito della divisione di psicologia clinica dello sviluppo coordinata dal prof. Carlo Ricci – direttore scientifico dell’Istituto Walden.

SEDE: via Vittorio Bachelet, 12 - Roma (500 mt dalla Stazione Termini)
CORSI PER TECNICO ABA E CORSI DI FORMAZIONE RICONOSCIUTI DA ASSOTABA E ABAITALIA
WALDEN TECHNOLOGY SRL | P. iva 11456591004 | CAR del MIUR n. 61994USO
Privacy Policy