QUALI SONO LE DIFFERENZE FRA PERCORSO ABA E PERCORSO RBT?
Nel dettaglio le differenze più significative fra i due percorsi sono: (Fonte: www.assotaba.it/faq)CLICCA QUI PER SCOPRIRE LE DIFFERENZE NEL DETTAGLIO
I NOSTRI CORSI ABA
Può iscriversi chi ha almeno una laurea triennale in ambito sanitario, educativo o equipollenti. La didattica è di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito con esercitazioni pratiche (carta – matita), simulazioni e presentazioni di video. I contenuti sono conformi agli standard di qualità proposti dalle Linee Guida per l’Intervento ABA.
MODULO 1 ONLINE: APERTE LE ISCRIZIONI
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO PER GARANTIRE UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI FRUIZIONE SIA IN AULA VIRTUALE CHE IN PRESENZA.
EDIZIONE WEEK END DAL 20 FEBBRAIO AL 6 MARZO (*POSTI DISPONIBILI)
Sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Domenica dalle 9.00 alle 13.00. Sabato 6 marzo dalle 9 alle 13
1 AL 6 APRILE (*POSTI DISPONIBILI)
Giovedì, venerdì e martedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00. Sabato 3 aprile dalle 9 alle 13

MODULO 2 ONLINE: APERTE LE ISCRIZIONI
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO PER GARANTIRE UNA MIGLIORE ESPERIENZA DI FRUIZIONE SIA IN AULA VIRTUALE CHE IN PRESENZA.
1 AL 10 FEBBRAIO (*POSTI DISPONIBILI)
Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14 alle 18

Può iscriversi chi ha già frequentato il MODULO 1, il MODULO 2 e svolto 400 ore di esperienza pratica guidata su almeno 2 casi di spettro autistico. L’esame in questo momento si svolge in modalità online: si compone di una prima prova scritta su piattaforma Moodle di AssoTABA e di una seconda prova teorico pratica che si svolgerà su piattaforma WeSchool. La tassa di esame è di € 122,00 (100,00+IVA) per la prova scritta e di € 183,00 (150,00+IVA) per le altre due prove. Nel caso di ripetizione dell’esame non deve essere versata nessuna quota aggiuntiva.
Carlo Ricci
Direttore dei Corsi
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
CURRICULUM
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta, si è specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale. È Direttore dei Corsi in Psicoterapia ad Indirizzo Comportamentale e Cognitivista dell’ Istituto Walden di Roma e Bari. Nel 1981 è tra i soci fondatori e attualmente Presidente in carica, dell’Associazione Italiana di Psicologia e Terapia Cognitivo Comportamentale. Nel 2007 ha istituito il Centro ABA-VB per il trattamento precoce del disturbo dello spettro autistico con sedi a Roma, Bari, Foggia e Trento. Ha fondato nel 2000 e diretto fino al 2009 il Centro di Ricerca e Documentazione sulle Disabilità della Regione Marche. È membro di Editorial Board di diverse riviste e Direttore della Collana Principi, modelli e tecniche di intervento ABA-VB, Edizioni centro Studi Erickson di Trento. È docente di Psicologia della Disabilità e della Riabilitazione all’Università Pontificia Salesiana di Roma ed ha incarichi di insegnamento presso l’Università “Sapienza”, l’Università di “Roma Tre” e del “Foro Italico” . Ha pubblicato 17 libri, 21 capitoli di libro, 5 prefazioni, oltre 100 articoli su riviste nazionali ed internazionali, 4 software ed è stato invitato come relatore ad oltre 160 Convegni tra quelli nazionali ed internazionali.
Chiara Magaudda
Responsabile Unità Operativa
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
CURRICULUM
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta, è responsabile dell’Unità Operativa per l’intervento precoce sui disturbi spettro autistico, dell’Istituto Walden.
Nel 2000 ha ottenuto il certificato di “Therapist Internship Behavioural Home programming for Children with Autism secondo l’Applied Behavior Analysis”, presso il Centro “Reaching Potentials Inc.” (Florida).
Dal 2003 al 2008 ha lavorato presso l’Associazione Pianeta Autismo Onlus.
È certificata “supervisore di secondo livello in Early Intervention Program” dal Norvegian Research Institute for Children with Developmental Disabilities (Dr. Svein Eikeseth, Ph.D).
Si occupa della valutazione e supervisione sugli interventi ABA proposti a persone con diagnosi nello spettro autistico (dalla prima infanzia all’adolescenza) e applicati da equipe di tecnici ABA. Svolge attività di consulenza per gli insegnanti. È stata professore a contratto presso l’Università di Roma Tre SSIS dove ha condotto un laboratorio sui disturbi dello spettro autistico.
Ha un’estesa esperienza in ambito nazionale ed internazionale nella formazione e supervisione di professionisti (afferenti dall’ambito dell’educazione e delle scienze sanitarie) che operano nel campo della disabilità. È docente di psicologia e psicopatologia dello sviluppo presso i corsi in psicoterapia ad indirizzo comportamentale e cognitivista dell’Istituto Walden. Nello specifico: psicoterapia dell’età evolutiva (tecniche comportamentali, cognitiviste e cognitivo-comportamentali), intervento nell’educazione speciale e nella Scuola, psicoterapia nel disturbo dello spettro autistico e parent training. È membro del Comitato Tecnico Scientifico dell’Associazione Italiana Tecnici ABA (AssoTABA). È coautrice del “Manuale ABA-VB. Applied behavior analysis and verbal behavior. Fondamenti, tecniche e programmi di intervento”, Edizioni Erickson di Trento.
Giorgia Carradori
Supervisore ABA
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
CURRICULUM
Dottore in Psicologia, riceve la sua formazione in psicoterapia comportamentale presso la Scuola di Specializzazione dell’Istituto Walden di Roma. Dal 2004 si interessa in modo esclusivo agli interventi cognitivo comportamentali nell’ambito dello spettro autistico. Ha operato presso strutture come l’ANFASS di Ostia svolgendo attività rivolte a persone con Disturbi Generalizzati dello Sviluppo. Ha svolto le mansioni di Tecnico ABA in numerose famiglie accumulando migliaia di ore d’esperienza con bambini di diversa età e diverse condizioni di vita quotidiana. Ha frequentato il Master Autism and Developmental Disabilities presso il Dipartimento di Educazione Speciale dell’Università del Texas di Austin, con la supervisione di Mark O’Reilly. Attualmente è membro effettivo (full time), in qualità di supervisore nella equipe del Centro ABA coordinato da Chiara Magaudda dell’Istituto Walden di Roma, Bari e Trento. Ha presentato relazioni a convegni nazionali e ha pubblicazioni sul tema della Family Quality of Life nelle famiglie con persone con autismo. Collabora ad un progetto di ricerca internazionale per la standardizzazione italiana di uno strumento di misura della Qualità della Vita Familiare redatto dal Beach Center dell’Università del Kansas.
Delia Bellifemine
Supervisore ABA
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
CURRICULUM
Psicologa clinica e Psicoteraputa riceve la sua formazione nell’indirizzo cognitivo comportamentale presso la scuola di specializzazione dell’Istituto Walden di Bari. La sua attività professionale si è da subito indirizzata sugli interventi ABA-VB nell’ambito delle diverse forme di autismo. Come Tecnico ABA ha accumulato migliaia di ore di supervisione occupandosi di una casistica molto vasta. I suoi attuali interessi di ricerca applicativa riguardano l’utilizzazione di nuove tecnologie per favorire i processi di apprendimento e autodeterminazione nelle persone con autismo. Ha pubblicato diversi studi e ricerche e ha presentato relazioni a convegni nazionali ed internazionali sui temi oggetto delle sue ricerche. E’ Presidente della sezione Puglia dell’AssoTABA.
Alberta Romeo, PhD
Supervisore ABA
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
CURRICULUM
Psicologa clinica e psicoterapeuta riceve la sua formazione in psicoterapia comportamentale presso la scuola di specializzazione dell’Istituto Walden di Bari, acquisisce il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” discutendo una tesi su L’aderenza al trattamento Applied Behavior Analysis (ABA) e la qualità della vita familiare: uno studio correlazionale in un gruppo di bambini con spettro autistico. Ha iniziato la sua attività professionale come Tecnico ABA accumulando migliaia di ore di supervisione ed operando su una casistica molto ampia. Ha pubblicato lavori di studi di caso e di ricerca applicata sia nella validazione empirica di programmi comportamentali sia nell’ambito dei processi di apprendimento. Al momento partecipa ad un programma di ricerca in collaborazione con l’ISTC del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma sulla sperimentazione di tecnologie RFid nella Assistive Technology applicata nello spettro autistico. Ha pubblicato diversi studi e ricerche e ha presentato relazioni a convegni nazionali ed internazionali sui temi oggetto delle sue ricerche. È Presidente dell’AssoTABA
Eleonora Mattei, PhD
Supervisore ABA
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
CURRICULUM
Psicologa clinica e Psicoterapeuta riceve la sua formazione nell’indirizzo cognitivo comportamentale presso la scuola di specializzazione dell’Istituto Walden di Roma. Acquisisce il dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza” discutendo la tesi “Studio retrospettivo di validazione dell’efficacia di programmi d’intervento precoce sullo spettro autistico mediante programmi intensivi ABA. Il Walden Autism Project (W.I.A.P)“. Ha frequentato la Scuola di Alta Formazione per Supervisori ABA-VB ed è tra i soci fondatori di AssoTABA Associazione Tecnici Applied Behavior Analysis Come Tecnico ABA ha accumulato migliaia di ore di supervisione occupandosi di una casistica molto vasta. Ha vinto la borsa di dottorato di ricerca al Dipartimento di Psicologia Clinica dell’Università “Sapienza” di Roma. I suoi attuali interessi di ricerca applicativa riguardano i disturbi della sfera emozionale nelle persone con autismo ad alto funzionamento. Al momento partecipa ad un programma di ricerca in collaborazione con il Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma sul tema della validazione empirica dei trattamenti ABA-VB intensivi e precoci nell’ambito dello spettro autistico.
Elisa Cellucci, PhD S
Supervisore ABA
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
CURRICULUM
Psicologa specializzata in interventi nell’età evolutiva, si forma come supervisore presso la Scuola di Alta Formazione Professionale e Tecnica per Supervisori in ABA-VB in Intervention for Autism Spectrum Disorders Program, presso il Centro ABA dell’Istituto Walden. Per diversi anni è stata assistente specialistica per bambini e ragazzi con disabilità gravi nelle scuole secondarie. Dal 2009 collabora con il Centro ABA dell’Istituto Walden praticando interventi ABA-VB ed ha accumulato migiaia di ore di espeienza pratica supervisionata. Attualmente è impegnata come Supervisore nei programmi di intervento precoce su bambini con disturbi dello spettro autistico. Al momento partecipa ad un programma di ricerca in collaborazione con l’ISTC del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma sulla sperimentazione di tecnologie RFid nella Assistive Technology applicata nello spettro autistico. Nel 2017 ha vinto la borsa di dottorato al Dipartimento di Psicologia Clinica della Sapienza Università di Roma.
Giuseppina Matrone, PhD S
Supervisore ABA
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
CURRICULUM
Ha ricevuto la sua formazione presso l’Istituto Walden di Roma per il quale svolge l’attività di tutor della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitivista riconosciuta dal MIUR. Pratica l’attività di psicoterapeuta nell’ambito dell’età dello sviluppo. La sua formazione in ABA si è consolidata con un’ampia pratica come tecnico ABA e si conclude con la Scuola di Alta Formazione Professionale e Tecnica per Supervisore in ABA-VB. Attualmente sta partecipando all’esame per il Dottorato di Ricerca in Psicologia Clinica della Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza di Roma.
Emanuela Ciruzzi, PhD S
Supervisore ABA
Dottore in Psicologia e Psicoterapeuta specializzato in Analisi del Comportamento e in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale
CURRICULUM
Ha ricevuto la sua formazione presso l’Istituto Walden di Roma nella Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Comportamentale e Cognitivista riconosciuta dal MIUR. Nel 2005 frequenta il Master in “Autismo e disturbi pervasivi dello sviluppo” e da quel momento si dedica specificatamente alle valutazioni e agli interventi nell’ambito dello spettro autistico. Come Tecnico ABA ha accumulato moltissime ore di supervisione occupandosi di una casistica molto vasta dello spettro autistico. Perfeziona la sua formazione in ABA direttamente dallo staff della “Scuola di Alta Formazione Tecnico Professionale per Supervisori ABA-VB” dell’Istituto Walden. È stata relatore a corsi di formazione e convegni patrocinati dall’ANGSA e ha al suo attivo pubblicazioni nell’ambito dell’inclusione scolastica.

Sotto gli auspici della SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA COMPORTAMENTALE E COGNITIVISTA DELL’ISTITUTO WALDEN (Decreto del MIUR del 16/11/2000) è istituita la
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE E TECNICA PER SUPERVISORE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS AND VERBAL BEHAVIOR
in Intervention for Autism Spectrum Disorders Program

DOMANDE FREQUENTI
COME SI DIVENTA TECNICO ABA?
Per diventare Tecnico ABA nel nostro Centro occorre aver frequentato il MODULO 1 (ex corso base) o equipollente, il MODULO 2 (ex corso avanzato), sostenere l’esame finale e aver svolto almeno 400 ore di pratica su almeno due casi di spettro autistico.
Per quanto riguarda il riconoscimento del titolo dal 2015 se ne occupa AssoTABA – Associazione dei Tecnici ABA costituita ai sensi della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi.
CI SONO ANCORA POSTI DISPONIBILI PER IL CORSO X?
Fino a che sul modulo di iscrizione c’è la possibilità di poter spuntare la sede e la data scelte vuol dire che ci sono ancora posti disponibili. Quando il numero di iscrizioni si avvicina al massimo possibile scriviamo (POSTI QUASI ESAURITI) sul sito – a destra di data e sede) e avvertiamo anche sulla nostra pagina facebook.
DOVE POSSO FARE L'ESPERIENZA PRATICA?
Le 400 ore di esperienza pratica guidata di applicazione delle tecniche di intervento ABA-VB su almeno 2 casi di spettro autistico necessaria per concludere il percorso formativo si può fare:
- tramite il nostro Istituto nel caso ci siano richieste da parte delle famiglie
- autonomamente cercando centri o professionisti privati che effettuano interventi ABA verificandone la disponibilità.
QUANTE ASSENZE POSSO FARE DURANTE IL CORSO?
Puoi fare il 20% di assenze sul totale delle ore di corso ovvero massimo una mezza giornata. Consigliamo vivamente di seguire con assiduità le lezioni poiché, essendo breve, è anche molto ricco di informazioni fornite e video mostrati.
SONO RICONOSCIUTI CREDITI ECM?
Non sono riconosciuti crediti ECM tuttavia al termine del corso viene rilasciato l’attestato di partecipazione riconosciuto da AssoTABA – Associazione dei Tecnici ABA costituita ai sensi della Legge 4/2013 che disciplina le professioni non organizzate in Ordini o Collegi.
CENTRO ABA DELL’ISTITUTO WALDEN
Il CENTRO ABA dell’Istituto Walden si rivolge prevalentemente ai bambini in età 1-5 anni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico proponendo l’intervento precoce e intensivo.
Il CENTRO ABA è composto di unità operative per il trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico mediante programmi Applied Behavior Analysis (ABA-VB) che operano in sinergia con l’unità operativa per la valutazione nell’ambito della divisione di psicologia clinica dello sviluppo coordinata dal prof. Carlo Ricci – direttore scientifico dell’Istituto Walden.

LE NOSTRE SEDI
SEDI DI ROMA
SEDE CENTRALE
Via di Campo Marzio, 12 – 00186 Roma
I piano
Telefono e Fax: (+39) 06. 6873751
Come raggiungere la sede: dalla stazione Termini: bus 85 per 6 fermate
dalla Metro A Spagna: 800 metri a piedi
dalla stazione Flaminio: bus 119 da P.zza del Popolo per 4 fermate
+ INFO SUL SITO ATAC
SEDE DEL CENTRO ABA
Via Vittorio Bachelet, 12 – 00185 Roma
II piano con ascensore
Telefono e Fax:
Come raggiungere la sede:
Dalla stazione Termini: 500 metri a piedi uscendo dal lato di via Marsala e percorrendo via Vicenza.
ALTRI PERCORSI SUL SITO ATAC
BARI - SEDE PERIFERICA
Via Emanuele Mola, 34 – 70121 Bari
I piano
Telefono: (+39) 346.1257800
Come raggiungere la sede:
Dalla stazione Centrale: linea 1 + linea 2
+ INFO SUL SITO AMTAB