Edizioni Erickson ha pubblicato da poco un articolo con alcune delle domande e risposte più frequenti sull’applicazione dell’ABA tratto dal manuale fresco di stampa “ABA-VB in pratica” di Ricci C., Bellifemine D., Carradori G., Ciruzzi E., Magaudda C., G. Matrone, E. Mattei.
Il focus dell’articolo è sulle autonomie dei bambini e delle bambini nello spettro autistico: quali sono le difficoltà principali nel loro apprendimento? Come si interviene? Quali tecniche si possono utilizzare per insegnare le autonomie? Come possiamo intervenire su ansia o fobie?
Le risposte nel piccolo vademecum pubblicato da Erickson sono solo una piccola parte dei tanti esempi pratici e delle questioni poste nel nuovo manuale nato dalla lunga esperienza del nostro Centro di Intervento Precoce per il disturbo dello spettro autistico.
Quali sono le difficoltà che possono ostacolare l’apprendimento delle autonomie?
Per le persone con disturbo dello spettro autistico raggiungere l’autonomia è una condizione spesso preclusa a causa della presenza di deficit comunicativi, cognitivi e motori, difficoltà nell’organizzare, mettere in sequenza ed eseguire informazioni. Possono infatti essere rilevati deficit a livello prassico motorio, come la rigidità delle mani o la difficoltà a coordinarle, oppure nell’area dello sviluppo cognitivo come deficit di attenzione e conseguente distraibilità. Nell’area della comunicazione possono essere presenti difficoltà nella comprensione del linguaggio e ciò non agevola la possibilità di essere guidati e istruiti nel portare avanti le varie autonomie. I deficit nella produzione del linguaggio inoltre ostacolano la possibilità di esprimere le necessità e i bisogni.