Condividi su:

DIRETTORE DEI CORSI
PROF. CARLO RICCI
CORSI RICONOSCIUTI DA ABAIT E ASSOTABA


TUTTI I NOSTRI CORSI SONO A NUMERO CHIUSO PER PERMETTERE LA MIGLIOR FRUIZIONE POSSIBILE. DI SEGUITO DATE E DISPONIBILITÀ.

GIUGNO - ONLINE FLESSIBILEAGOSTO - ROMAAGOSTO - ONLINESETTEMBRE - ONLINE
POSTI DISPONIBILI

PRIMA EDIZIONE DEL CORSO AD ALTA FLESSIBILITÀ

Abbiamo pensato questo corso per i Tecnici in Formazione che lavorano su turni durante la settimana. Sarà infatti possibile iscriversi all’edizione della mattina o a quella del pomeriggio e in caso di necessità cambiare orario e passare all’altro corso anche solo per un giorno.

26 AL 30 GIUGNO 2023
*Corso della mattina

  • Lunedì 26 giugno > dalle 9.00 alle 13.00
  • Martedì 27 giugno > dalle 9.00 alle 13.00
  • Mercoledì 28 giugno > dalle 9.00 alle 13.00
  • Giovedì 29 giugno > dalle 9.00 alle 13.00
  • Venerdì 30 giugno > dalle 9.00 alle 13.00

26 AL 30 GIUGNO 2023
*Corso del pomeriggio

  • Lunedì 26 giugno > dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 27 giugno > dalle 14.00 alle 18.00
  • Mercoledì 28 giugno > dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 29 giugno > dalle 14.00 alle 18.00
  • Venerdì 30 giugno > dalle 14.00 alle 18.00
CLICCA PER COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE
CORSO AVANZATO 2021
Invio
POSTI DISPONIBILI

31 LUGLIO AL 3 AGOSTO 2023

ROMA: Centro ABA Walden in via Vittorio Bachelet, 12 a 500 mt dalla Stazione Termini

  • Lunedì 31 luglio > dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 1 agosto > dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • Mercoledì 2 agosto > dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 3 agosto > dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
CLICCA PER COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE
CORSO AVANZATO 2021
Invio
POSTI DISPONIBILI

31 LUGLIO AL 3 AGOSTO 2023

  • Lunedì 31 luglio > dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00
  • Martedì 1 agosto > dalle 14.00 alle 18.00
  • Mercoledì 2 agosto > dalle 14.00 alle 18.00
  • Giovedì 3 agosto > dalle 14.00 alle 18.00
CLICCA PER COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE
CORSO AVANZATO 2021
Invio
POSTI DISPONIBILI

25 AL 29 SETTEMBRE 2023

  • Lunedì 25 settembre > dalle 9.00 alle 13.00
  • Martedì 26 settembre > dalle 9.00 alle 13.00
  • Mercoledì 27 settembre > dalle 9.00 alle 13.00
  • Giovedì 28 settembre > dalle 9.00 alle 13.00
  • Venerdì 29 settembre > dalle 9.00 alle 13.00
CLICCA PER COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE
CORSO AVANZATO 2021
Invio
ATTESTATO RICONOSCIUTO DA ABAIT E ASSOTABA

Al termine del corso, anche di quello online, viene rilasciato l’attestato di partecipazione riconosciuto da AssoTABA e ABAIT.


REQUISITI PER L’ISCRIZIONE

Può iscriversi al MODULO 2 chi è già in possesso dell’attestato di frequenza del MODULO 1 o di attestati equipollenti come l’RBT e di una laurea almeno triennale nei settori sanitari o educativi anche senza aver ancora svolto le 400 ore di esperienza pratica su almeno due casi di spettro autistico. Nei corsi in presenza la didattica è di tipo partecipativo: verranno alternati momenti di relazione-dibattito con esercitazioni pratiche (carta – matita), simulazioni e presentazioni di video. I contenuti sono conformi agli standard di qualità proposti dalle Linee Guida per l’Intervento ABA


QUOTA DI ISCRIZIONE
COME PAGARE LA QUOTA DI ISCRIZIONE

La quota si può pagare con bonifico bancario intestato a:

Istituto Walden – Monte dei Paschi – IBAN IT74F0103003200000008851967
BIC SWIFT (per bonifici dall’estero): PASCITMMROM
NOTA BENE: RICORDA DI INDICARE NELLA CAUSALE IL TUO NOME E COGNOME

Qualche giorno dopo il pagamento della quota si riceverà la fattura via mail dal nostro ufficio contabile. Poco prima dell’inizio del corso si riceverà infine la mail con il riepilogo degli orari, le indicazioni per raggiungere la sede nel caso di corso in presenza o le indicazioni per accedere in piattaforma nel caso di corso online.

La quota di iscrizione per il MODULO 2 ONLINE è di € 799 IVA inclusa ma è scontata a € 599 IVA inclusa per chi ha frequentato con noi il MODULO 1 o per coloro che hanno frequentato un corso RBT e sono iscritti nel Registro Internazionale AssoTABA dei Tecnici in Formazione.

La quota comprende:

  • 32 ore di formazione
  • Attestato di partecipazione per chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni
  • Materiali del corso disponibili in piattaforma nell’edizione online e via mail nell’edizione in presenza
  • Repository di scambio materiali – nell’edizione online – dove sarà possibile caricare materiali e link da condividere con colleghe/i di corso

CONTENUTI DEL CORSO

Il corso in presenza si svolge nelle nostre sedi di Roma, Bari e Trento in collaborazione con Edizione Erickson. Il corso online è equipollente al corso in presenza ed è strutturato in modalità blended con lezioni dal vivo in aula virtuale su Zoom o Jitsi, e con esercitazioni e materiali di studio erogati al di fuori dell’orario di collegamento su piattaforma WeSchool. SOLO per questo motivo l’orario è differente nell’edizione online rispetto quella in presenza.

IMPORTANTE! Le lezioni dei corsi online, essendo dal vivo, non possono essere seguite in orario diverso da quello di erogazione del corso.

IL VADEMECUM DEL TECNICO ABA-VB E L'ASSESSMENT FUNZIONALE

Riprenderemo il tema dell’organizzazione del setting di intervento ABA: Strutturato, NET, Incidentale e di tutte le regole da seguire per ottimizzare le condizioni di insegnamento – apprendimento. Approfondiremo inoltre le tecniche di Analisi del Comportamento: Functional Assessment Interview, Motivation Assessment Scale, Analisi Scatter Plot, Analisi Funzionale Sperimentale del Comportamento, Analisi Funzionale Analoga del Comportamento, ecc.

L'INTERVENTO POSITIVO SOSTITUTIVO: IL FUNCTIONAL COMMUNICATION TRAINING E IL VERBAL BEHAVIOR

Affronteremo in parallelo la descrizione del Functional Communication Training (FCT) e Il Verbal Behavior. Prima approfondiremo il protocollo di intervento in tutte le sue parti mentre nella fase successiva apriremo il grande capitolo dedicato al “Verbal Behavior” a partire dagli Operanti Verbali Puri misti ed altre tipologie come il Mand, il Tact, l’Ecoico, l’Intraverbale. Nella prospettiva di incrementare il linguaggio ricettivo presenteremo i diversi training da proporre per ogni operante verbale includendo le procedure di Transfer Stimuli.

I SISTEMI DI COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA)

Inizieremo con la classificazione dei sistemi CAA in aided e unaided. Approfondiremo il Picture Exchange Communication System (PECS) descrivendo tutte le componenti costitutive per concludere con un richiamo all’uso delle tecnologie assistive in questo ambito. Non mancherà la spiegazione dell’uso dei “Segni” come modalità di comunicazione alternativa.

LO SVILUPPO COGNITIVO

Analizzeremo l’intervento per incrementare lo sviluppo dei processi cognitivi di base quali la collaborazione e le abilità attentive, le abilità cognitive complesse fino all’uso adeguato del linguaggio. Per ognuna delle abilità considerate illustreremo un programma suddiviso in competenze di Base, Intermedie ed Avanzate.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SOCIALI

Vedremo cosa si intende per abilità sociali e perché i bambini con autismo hanno così tante difficoltà nelle relazioni sociali. Una spiegazione plausibile la fornisce la “Teoria della mente”. Presenteremo le strategie di potenziamento del gioco (indipendente, condiviso, a turno, simbolico, “verbale”). Successivamente imposteremo i programmi sulla “Conversazione” includendo le modalità di “Training Peer Tutor”. Presenteremo inoltre le strategie per potenziare le abilità di interazione sociale.

LE AUTONOMIE PERSONALI E L'AUTODETERMINAZIONE

Illustreremo i programmi di intervento su igiene personale, controllo sfinterico, vestirsi/svestirsi, alimentazione, attività domestiche e di collaborazione in casa a partire dalle specifiche aree di difficoltà per le persone con autismo nel perseguire la piena autonomia e autodeterminazione. Daremo particolare attenzione all’applicazione della Task Analysis e alle procedure di intervento specifiche. Affronteremo inoltre l’intervento sui comportamenti inadeguati legati ad ansie o fobie e Il “Taste Program”.

LA RELAZIONE DEL TECNICO ABA CON LA FAMIGLIA: UN RAPPORTO DELICATO

Il coinvolgimento della famiglia nei programmi ABA è fondamentale e il rapporto tra il Tecnico ABA e i genitori è un fattore predittivo l’aderenza al trattamento. Nella prima parte la finalità è quella di far empatizzare il Tecnico ABA con la condizione esistenziale ed emotiva della coppia dei genitori che devono fronteggiare quotidianamente la condizione di DSA – Disturbo dello Spettro Autistico – del proprio figlio. Una analisi del ciclo di adattamento famigliare alla disabilità fornirà uno strumento in grado di far riconoscere i bisogni fondamentali dei genitori e mettersi nella condizione di rispondere nel migliore dei modi. Completeremo questo argomento con un riferimento alla presenza dei fratelli e/o sorelle fino a toccare il tema dell’inclusione scolastica e sociale.

CLICCA PER COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE
CORSO AVANZATO 2021
Invio


LE NOSTRE SEDI